Introduzione
Come a tutti noto, a breve (gennaio 2019) sarà obbligatoria la fatturazione elettronica tra soggetti dotati di partita IVA. Questo significa che, da quel momento, le aziende italiane riceveranno, dalle altre aziende italiane, solo fatture elettroniche. Molto probabilmente resterà una sorta di comunicazione “parallela” che consentirà alle aziende di scambiare la fattura nella forma […]
Introduzione
Relativamente ai fornitori per i quali è necessario gestire la ritenuta d’acconto, ProOne può aiutare sia nel ricordare la scadenza che nel formulare la scrittura relativa all’avvenuto versamento (tramite F24). Per quanto riguarda la rilevazione relativa al debito verso l’erario, ProOne consente di operare sia in sede di rilevazione della fattura che in sede […]
Introduzione
Nell’ordinamento fiscale italiano vi sono alcuni casi nei quali l’onere del versamento dell’IVA è, per così dire, rovesciato. Tecnicamente questa prassi viene detta reverse charge e si differenzia da una normale transazione in quanto:
il cedente / prestatore non espone l’IVA nella sua fattura al cliente (che riceve la fattura) è richiesto di gestire la […]
Introduzione
Una recente normativa ha introdotto l’obbligo di presentare le fatture emesse nei confronti di alcuni soggetti della Pubblica Amministrazione (in breve PA) nel cosiddetto “formato elettronico”. Probabilmente il nome più giusto sarebbe stato “fattura informatica” o “fattura digitale” ma il termine ormai entrato in uso e assai diffuso è fattura elettronica. Anche noi ci […]
Introduzione
Una recente innovazione normativa ha previsto che quando un’azienda emette fattura ad alcune tipologie di enti pubblici, questi ultimi pagheranno solo l’imponibile e si sostituiranno all’azienda nell’obbligo di versamento dell’IVA. Tutto ciò va sotto il nome di split payment in quanto, di fatto, il pagamento viene diviso tra una parte (l’imponibile) che viene riconosciuta a chi […]
Introduzione
Il Decreto Legge 78/2010 ha introdotto l’obbligo dell’invio, in forma telematica, di un elenco riassuntivo delle operazioni attive e passive eseguite nel corso dell’esercizio. Tale elenco prende il nome di spesometro e elenca il cumulato delle operazioni attive e passive eseguite nei confronti di altri soggetti. L’invio telematico avviene per tramite di un intermediario abilitato (come […]
Introduzione
Nella registrazione di fatture di acquisto da fornitori comunitari (ma non italiani) è richiesto un particolare accorgimento che consiste nel “figurare” l’IVA non rappresentata dal fornitore e, al tempo stesso, di rilevare altre due registrazioni:
una fattura di vendita (normalmente recepita in apposito e separato registro IVA) finalizzata alla neutralizzazione del credito IVA “figurato” apertosi con […]