Nella maggior parte dei casi, la creazione di un cespite è conseguente all’acquisto di un bene. Pertanto l’operazione di registrazione della fattura e la conseguente creazione del cespite sono strettamente correlate.
L’aggiornamento odierno di ProOne, per facilitare questa attività, prevede che, direttamente dalla scrittura contabile della fattura di acquisto. A titolo di esempio consideriamo la seguente registrazione dove la fattura di acquisto, trattandosi di un cespite, movimenta un conto patrimoniale (Impianti Generici) oltre, ovviamente, ai debiti verso fornitori e alla componente derivante dall’IVA:
Da questa scrittura, mediante il menu Utilità > Crea un cespite con le informazioni di questo movimento si procede direttamente alla definizione del cespite che appare pre-compilato nel modo seguente:
ovvero, dal movimento contabile sono stati desunti:
- data di acquisto del cespite
- fornitore ed estremi del documento di acquisto
Oltre a questo il sistema ha già rilevato:
- il conto relativo alla immobilizzazione (osservabile nel pannello Contabilità)
- il costo di acquisto (osservabile nel pannello Dati di sintesi).
Completamento del cespite con le ulteriori informazioni
Per completare la scheda del cespite sarà quindi sufficiente:
- indicare una opportuna descrizione
- indicare il numero di riferimento interno (se l’azienda fa uso di numerazione dei cespiti);
- indicare nel pannello Contabilità il conto per il fondo (patrimoniale) e quello per l’ammortamento (economico); indicare l’eventuale centro di costo sul quale deve insistere l’ammortamento e l’eventuale risorsa cui il cespite è collegato;
- indicare nel pannello Piano ammortamento la percentuale di ammortamento annuo e la previsione di ammortamento da applicare nel primo anno (tipicamente 50%); premendo quindi il pulsante [Genera piano] si ottiene la generazione del piano di ammortamento che consentirà gli ammortamenti automatici;
- attribuire eventuali Classificazioni per gestire i raggruppamenti di cespiti secondo le prassi di ogni singola azienda.